L’ingegno dell’uomo non finisce mai di stupire, questa volta è stato inventato un insetto robot, chiamato RoboBee.
Grazie alla tecnologia, allo sviluppo di nuovi modelli energetici e naturalmente alle capacità del cervello umano di creare cose, è stato possibile realizzare RoboBee: un mini robot volante.
Gli insetti che volano, sono serviti come ispirazione per la creazione di RoboBee, in particolare le api, ed è importante notare che in passato, sono stati sviluppati diversi modelli di questo piccolo robot.
Quest’ultima invenzione, ha la capacità di volare autonomamente e per lungo tempo, grazie al fatto che la sua principale fonte di energia, è alimentata da sei celle fotovoltaiche.
Esse si trovano a 3 cm sopra le ali, per ridurre al minimo qualsiasi interferenza aerodinamica.
L’implementazione delle celle solari come fonte di energia alternativa è più leggera e favorisce notevolmente lo sviluppo di veicoli volanti, in particolare nel caso di RoboBee.
Oltretutto, le più comuni sul mercato sono le batterie al litio e sono troppo pesanti per essere utilizzate in un mini robot a forma di insetto.
Dimensioni
Un’altra caratteristica di questo robot volante, ha a che fare con le sue dimensioni e il suo peso. Infatti misura meno di 5 cm di lunghezza e pesa solo 259 mg, oltre a utilizzare quattro ali invece di due.
Il gruppo di scienziati che da tempo lavora a questo progetto, è guidato da Noah Jafferis della Harvard University, insieme a Elisabeth Farrell Helbling.
Entrambi i professionisti affermano che i test effettuati con il mini robot, sono stati un successo. L’efficienza durante i test di volo è stata comprovata, soprattutto perché questo nuovo prototipo si muove autonomamente.
Mentre vola, può trasportare l’equivalente di 4 volte il suo peso, senza usare alcun apporto di energia proveniente da fonti esterne.
Un altro vantaggio, è che RoboBee ha la capacità di supportare un peso aggiuntivo, il che consentirebbe l’installazione di una fonte di alimentazione più grande.
Questo potrebbe garantire voli più lunghi e aumentare le aspettative per lo sviluppo di modelli futuri di questi incredibili insetti robot.
Qua sotto vi lasciamo alcuni articoli che potrebbero interessarvi.
Seguiteci su Facebook.

Marco Buoso è un esperto del mistero a livello internazionale, con grande esperienza nelle indagini. Il suo contributo è molto importante per il team, considerato uno dei più saggi e dotato di grande saggezza. Buoso ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla comprensione dei fenomeni paranormali e misteriosi, accumulando una vasta conoscenza e competenza in questo campo. Attualmente si trova in Brasile dove sta investigando su alcuni fenomeni paranormali, mettendo a disposizione la sua esperienza e la sua competenza per portare alla luce la verità su questi misteri.