Spesso gli animali domestici possono essere fastidiosi!
Se il tuo cane abbaia e impedisce il corretto riposo dei tuoi vicini, rischi una condanna penale secondo l’articolo 659: disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone.
659Cp, prevede che chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, ĆØ punito con l’arresto fino a tre mesi o con lāammenda fino a euro 309.

Eventualmente escludendo il diritto penale, c’ĆØ anche da contare le norme del Codice Civile per la responsabilitĆ del proprio animale.
Da prendere in considerazione ĆØ lāart. 844 in tema di rapporti con il nostro vicinato, contando anche lāart. 2052 in tema di responsabilitĆ da animali in custodia.
Tali normative hanno conferma di sentenza tramite Corte di cassazione che ha imposto una condanna al pagamento di 300 euro per i nostri amici a quattro zampe troppo rumorosi!
Secondo la core di cassazione si tende a tutelare la quiete pubblica e la tranquillitĆ di chi ci sta attorno.
Il cane dei vicini ĆØ fastidioso: cosa fare?
Ecco una lista di controllo delle azioni da intraprendere quando stai perdendo la pazienza (o il sonno) per il cane rumoroso di un vicino.
- Chiedi al tuo vicino di mantenere il cane tranquillo.
- Prova la mediazione, soprattutto se tu e il vicino avete altri problemi.
- Contatta le autoritĆ di controllo degli animali e chiedi loro di far rispettare le leggi locali che limitano il rumore.
- Chiama la polizia.
- Presentare una causa per disturbo presso il tribunale per le controversie modesta entitĆ .

Quindi non veniamo a conclusioni affrettate, cercate di parlare con il vostro vicino e sicuramente le cose si risolveranno nel migliore dei modi.
Parola di Vincenzo Ruggiero.
Articoli selezionati per te:

Vincenzo Ruggiero ĆØ un personaggio pubblico italiano noto per essere un meme, doppiatore, presentatore TV e videogiocatore professionista. Con una grande passione per i videogiochi, Ruggiero ha saputo diventare una vera e propria icona del settore in Italia, grazie alla sua capacitĆ di portare il divertimento e il “flame” su YouTube, dove ha una fanbase molto ampia. Inoltre, Ruggiero ha saputo unire la sua passione per i videogiochi con la sua carriera di doppiatore e presentatore televisivo, diventando un volto noto e amato dal pubblico italiano.