Il suo arrivo su entrambe le piattaforme sarebbe una sorpresa
La strategia di Microsoft per quanto riguarda l’acquisto di Activision Blizzard da parte di Microsoft è chiara: raggiungere un accordo con diverse aziende, per portare loro i nuovi prodotti, e lasciare così Sony senza argomenti contrari.
Per questo motivo, nelle ultime settimane stiamo venendo a conoscenza di decine di accordi di questo tipo, tra i quali possiamo evidenziare, ad esempio, quello che hanno firmato con Nintendo e che era relativo a Call of Duty, essendo questo lo stesso accordo che Sony ha rifiutato di accettare il segno.
Tuttavia, nelle ultime settimane, l’attenzione si è spostata dal franchise di Call of Duty e si è concentrata maggiormente sulla sua piattaforma di cloud gaming: Xbox Cloud Gaming.
Ciò non sorprende, poiché la stessa Microsoft ha già espresso in diverse occasioni il proprio interesse a portare questo servizio su tutte le piattaforme possibili, quindi possiamo piuttosto includerlo nella sua strategia generale.
Ora, dopo tutti questi accordi annunciati, sembra che vorrebbero portare questo servizio su altre due piattaforme, e ve ne parleremo di seguito.
Il cloud gaming non ha limiti.
Sì, probabilmente avreste potuto indovinare, e cioè che dopo tutte le piattaforme su cui è già disponibile, e gli accordi annunciati, è molto probabile che le piattaforme fossero i negozi di PC più popolari.
Sì, intendiamo, come potrebbe essere altrimenti, Steam e l’Epic Games Store.
Ora è venuto alla luce uno stralcio sull’ultimo incontro con la CMA, in cui, in sostanza, si dice che starebbero negoziando con Steam ed Epic Games per portare il gioco in cloud in questi store sopracitati.
Certo, questa sarebbe una mossa molto interessante per entrambi gli store, e cioè che potrebbe cambiare completamente il modo di giocarci, permettendo a molte persone con PC molto potenti di giocare senza problemi ai titoli Microsoft.

Vincenzo Ruggiero è un personaggio pubblico italiano noto per essere un meme, doppiatore, presentatore TV e videogiocatore professionista. Con una grande passione per i videogiochi, Ruggiero ha saputo diventare una vera e propria icona del settore in Italia, grazie alla sua capacità di portare il divertimento e il “flame” su YouTube, dove ha una fanbase molto ampia. Inoltre, Ruggiero ha saputo unire la sua passione per i videogiochi con la sua carriera di doppiatore e presentatore televisivo, diventando un volto noto e amato dal pubblico italiano.