Notizie

Quali sono i posti più sicuri in aereo?

I risultati di un’indagine, hanno affermato quali sono i posti più sicuri dove sedersi quando si viaggia in aereo.

La maggior parte dei passeggeri prenota i sedili pensando al comfort, allo spazio per le gambe o al facile accesso ai servizi igienici. Altri preferiscono sedersi vicino alle uscite, per sbarcare più velocemente.

È molto raro optare per i sedili centrali dell’ultima fila, ma indovina un po? Statisticamente, sono i più sicuri.

Un’indagine del TIME ha analizzato 35 anni di dati sugli incidenti aerei.

La conclusione è stata che i sedili posteriori centrali, avevano il tasso di mortalità più basso avendo persone su entrambi i lati.

L’indice è del 28% contro il 44% se rapportato ai posti del corridoio centrale. Ma non è così semplice, dal momento che gli incidenti non sempre seguono questi schemi. 

Sul volo United 232 nel 1989, ad esempio, sopravvissero 184 delle 269 persone a bordo. La maggior parte era seduta davanti, dietro la prima classe.

Il che ha senso. Rimanere vicino all’uscita ti consentirà di uscire dall’aereo prima degli altri in caso di emergenza, a condizione che non ci siano incendi a bordo. Poiché le ali immagazzinano carburante, ciò squalifica l’uscita e le file centrali come opzioni “più sicure”.

Anche il tipo di emergenza determinerà l’esito. L’atterraggio sul muso nell’oceano, ad esempio, diminuisce le possibilità di sopravvivenza, come accadde sul volo Air France 447 nel 2009, in cui morirono 228 passeggeri e membri dell’equipaggio.

Comunque i piloti sono addestrati per ridurre al minimo i rischi. La norma è cercare un luogo pianeggiante, come un campo aperto, dove atterrare.

Gli aerei stessi sono progettati con materiali che possono sopportare il peso maggiore e gestire lo stress durante il volo. Un esempio di un evento molto più comune delle cadute, è un fenomeno chiamato “turbolenza in cielo sereno”, che può verificarsi in qualsiasi momento ad alta quota.

Meglio conosciuta come CAT (acronimo in inglese di “ Clear Air Turbulence ”), è un tipo di turbolenza che si verifica senza la presenza di nubi in cielo.

Viaggiare in aereo è sicuro?

Tutti sanno che l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro.

Le probabilità di morire in un incidente aereo sono 1 su 205.552 , rispetto a 1 su 102 in un’auto, mostrano i dati del National Safety Council degli Stati Uniti.

Nel 2019, ad esempio, dei quasi 70 milioni di voli in tutto il mondo, sono stati registrati 287 decessi.

Gli aerei più grandi hanno più materiale strutturale e, in teoria, potrebbero fornire una protezione extra in caso di emergenza, ma anche questo dipende molto dalla gravità della situazione.

Questo non vuol dire che dovresti sempre prenotare i voli sull’aereo più grande disponibile. Come accennato in precedenza, i viaggi aerei commerciali sono molto sicuri!

Qua sotto vi lasciamo alcuni articoli che potrebbero interessarvi.

Volo Santiago 513: l’aereo scomparso e riapparso 35 anni dopo
Condividi
Iscriviti
Inviami notifiche
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ehi Sicarios! Vogliamo un tuo parere, lasciaci un commento!x