Mistero Notizie

Quadrato del Sator: uno dei più grandi enigmi antichi

L’enigma dei palindromi è uno degli enigmi più affascinanti creati dagli esseri umani. Queste sono parole o frasi che possono essere lette avanti e indietro. Nell’antica Roma era comune la creazione di palindromi, ma uno dei più interessanti è il famoso quadrato del Sator.

Iscritto nella città di Pompei intorno al 62 a.C., il quadrato del Sator è una delle forme più antiche di palindromo. Con 25 lettere disposte in 5×5, forma le parole Sator, Arepo, Tenet, Opera e Rotas, in latino. Inoltre il palindromo è quadruplo, il che significa che può essere letto in quattro direzioni diverse, cambiando il significato a seconda della direzione di lettura.

Significati delle parole

Secondo gli esperti, la parola “Sator” significa agricoltore, contadino; “Tenet” significa conservare, mantenere, dominare o sostenere; “Opera” significa opera o opere o fatti; e “Rotas” si riferisce a “ruote” o “girando”. 

La parola Arepo può significare un nome, inventato per completare il palindromo. Non c’è consenso tra gli studiosi sul significato, in quanto non è una parola latina.

Il palindromo, quindi, diventa ancora più interessante: se letto dall’alto verso il basso, il significato può essere “il contadino Arepo padroneggia a stento le sue ruote”. Tuttavia, se letta dal basso verso l’alto, è: “il seminatore di Arepo guida con destrezza le ruote”.

L’enigmatico quadrato del Sator è stato trovato in varie parti d’Europa, Asia, Africa e America, inciso in bibbie, dipinti, ossa, porte e pareti. Era considerato uno strumento di guarigione e protezione e, con ulteriori studi, è stata sollevata la possibilità di traduzione in “il Creatore della terra domina le ruote celesti”, il che giustificherebbe la credenza in qualcosa di divino.

Sebbene fosse considerato cristiano quando fu scoperto, la sua origine è più antica del cristianesimo. La teoria dominante è che abbia le sue origini nell’antico giudaismo, poiché alcuni dei suoi simboli, presenti nel cristianesimo, hanno senso anche nell’ebraismo.

Pur di origine incerta, la piazza è sopravvissuta e ha acquisito più significati nel tempo. Nel sesto secolo credevano nel potere della piazza come fascino magico per ogni tipo di situazione. In Brasile, ad esempio, la piazza veniva utilizzata per curare i morsi di serpente. 

Nonostante l’incertezza sulla sua origine, il quadrato del Sator è un enigma coinvolgente e stimolante per gli studiosi, e ispira ancora dibattiti e teorie.

Qua sotto vi lasciamo alcuni articoli che potrebbero interessarvi.

Enochiano: il linguaggio perduto degli angeli
Condividi
Iscriviti
Inviami notifiche
0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
0
Ehi Sicarios! Vogliamo un tuo parere, lasciaci un commento!x