“We are the walking dead” – il distillato di Robert Kirkman del genere zombie fino ai suoi elementi più fondamentali – è stato pubblicato nel numero 24 di The Walking Dead nel 2005 , e Andrew Lincoln ha portato una versione di quelle parole al pubblico di The Walking Dead La quinta stagione dello show televisivo un decennio dopo. Il successo televisivo del fumetto ha suscitato un’ondata di fascino per le conseguenze di un’apocalisse di zombi, non solo per lo scoppio. A questo punto, sappiamo molto bene di cosa tratta veramente una storia di zombi .
Ma se il quinto episodio di The Last of Us dimostra qualcosa, è che non sono gli zombi, la violenza e la morte a piegare questa particolare apocalisse al nichilismo. È l’insistenza sul fatto che la crudeltà e l’egoismo sono diffusi – attraverso rivoluzionari, figure autoritarie e tutti gli altri – e che non c’è niente che nessuno possa fare al riguardo, quindi puoi anche prendere una pistola e difendere te stesso e i tuoi. Non è che siamo i morti viventi. È che lo sono.
[ Ed. nota: questo pezzo contiene spoiler per l’episodio 5 di The Last of Us , “Endure and Survive”.]
C’è qualcosa che non mi piace e che non riesco proprio a capire… Oh, giusto! È che non mi piace sentirmi dire – specialmente dai media prodotti dalle aziende – che in fondo tutti sono dei mostri, quindi non ha senso sbarazzarsi dei mostri al comando.
:no_upscale()/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24408088/melanie_lynskey_1.jpg)
Forse è il modo in cui “Endure and Survive” si apre con i rivoluzionari che torturano a morte i loro oppressori e mutilano i loro corpi, mentre i cittadini della zona di quarantena di Kansas City celebrano il rovesciamento dell’avamposto FEDRA della loro città. Forse è la scena in cui Henry – che sta fuggendo dai rivoluzionari dopo che la FEDRA lo ha estorto per tradirli negando la medicina salvavita al suo fratellino sordo e muto – descrive questi eventi a Joel, e un giovane uomo di colore dice al ragazzo latino accanto a lui che se spingi le persone giù abbastanza a lungo, questo è proprio quello che succede. È una battuta presa direttamente dal playbook “Se cediamo il nostro potere alle persone che abbiamo oppresso, lo useranno per opprimerci subito”, scritto dal Comitato per come giustificare il tuo continuo sciovinismo.
C’è la sensazione in The Last of Us che questo dovrebbe essere sfortunato, ma inevitabile. Mentre le persone sotto il governo della FEDRA scambiano la loro libertà per la sicurezza e hanno ragione a ribellarsi, tutti quelli che abbiamo visto che vivono in “libertà” sono bande disumane di predoni o prepper accaparratori di armi che guardano le decapitazioni dei fili per divertimento. Questo è proprio come sono le persone .
Forse è che ho appena ascoltato uno smascheramento di 51 minuti della teoria dell’impiallacciatura – una posizione filosofica di quasi 400 anni secondo cui la moralità è una sottile “impiallacciatura” sullo stato predefinito di egoismo e brutalità dell’umanità – dal podcast Throughline di NPR . O che abbiamo appena attraversato un periodo di pestilenza globale in cui molti più poliziotti hanno picchiato manifestanti disarmati rispetto al contrario , e che le “proteste” che hanno portato alla morte della polizia erano quelle piene di prepper armati apparentemente allineati con veri e propri poliziotti . Sembra piuttosto discordante affermare che la resistenza contro un oppressore stabilito finisce sempre con una violenza uguale in cambio.
Forse è che sono un fan sfegatato di Batman da prima che tutti i suoi film recenti fossero discreti su come i terroristi e Occupy Wall Street fossero fondamentalmente la stessa cosa. È una tavolozza cinematografica per storie di supereroi che possono essere ricondotte a Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan, anche se la citazione è “Alcuni uomini vogliono solo vedere il mondo bruciare”, non ” Tutti gli uomini vogliono solo vedere il mondo bruciare”. Sembra difficile per alcuni ricordare che dopo così tante promesse che le persone sono brave solo quanto la legge consente loro di essere, il punto di quel film è che il Joker aveva torto .
:no_upscale()/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/11710459/darkknight_movie_screencaps.com_15773.jpg)
Forse tutto questo mi ha stancato di ragazzi che prendono grossi stipendi per raccontarmi storie su come le nostre leggi sono oppressive, ma le persone che le respingono sono reazionari violenti, quindi cosa farai? Storie che non offrono un modo approvato per sostenere un cambiamento ampio e, quindi, storie che mi dicono che non esiste un modo “buono” per rendere le cose diverse. “È quello che è”, mi dice lo sconosciuto a proposito dello stivale sul mio collo.
Ricordo di aver giocato a The Last of Us nell’estate del 2013, quando il gioco sembrava estenuante, ma anche catartico. Lo scopo di raccontare una storia attraverso un gioco, dopotutto, è dare al pubblico un senso di agenzia (reale o semplicemente inventato da esperti) all’interno di quella storia stessa. E con un senso di agenzia arriva un senso di potere.
The Last of Us , il gioco, mi ha messo nella posizione di combattere e vincere. Conferiva una sensazione di invincibilità finale: potevo sempre tornare indietro e riprovare finché Joel ed Ellie non fossero scappati per combattere un altro giorno. Se la storia del gioco avesse davvero voluto che morissero, non sarei stato in grado di fermarlo, ma – spoiler per un gioco di 10 anni – non è stato così.
La storia del gioco voleva che Henry e Sam morissero, tuttavia, e ironicamente o significativamente, l’ultimo decennio li aveva cancellati dalla mia mente fino a quando non si sono presentati nel quarto episodio di The Last of Us della HBO . Ho ricordi tangibili di scene degli archi iniziali del gioco e del suo famigerato finale, ma molti dei passaggi lungo il percorso sono sbiaditi. Il gioco mi ha messo in condizione di andare avanti, mi ha dato l’illusione di lavorare per un obiettivo: io (Joel ed Ellie) avrei curato la piaga del Cordyceps e posto fine a questa follia. (Fino a quando la storia del gioco – spoiler per un gioco di 10 anni – ha deciso che non lo ero.)
:no_upscale()/cdn.vox-cdn.com/uploads/chorus_asset/file/24420807/keivonn_woodard_0.jpg)
Ma The Last of Us , lo show televisivo, mi fa guardare impotente Henry fare scelte terribili da un luogo di amorevole disperazione, ed essere ricompensato dal dover uccidere per pietà il suo fratellino e poi puntare la pistola su se stesso – di fronte a un altro bambino, e il suo tutore che ha subito essenzialmente la stessa perdita. Mi siedo lì per una scena in cui Kathleen (la leader rivoluzionaria) spiega apertamente che è pienamente consapevole che il successo della rivolta le ha dato la libertà di essere gentile, ma che le piacerebbe comunque uccidere dei bambini, semplicemente perché lo pensa la farà sentire meglio – e a tutti i suoi follower va bene così? Non posso provare a salvare Henry e Sam, e non posso combattere contro Kathleen.
Quindi forse è la passività della televisione rispetto ai giochi, o il decennio di esperienze che ho avuto in mezzo, ma non sono in grado di sfuggire ai miei pensieri, per quanto intenzionali o meno i creatori dello show siano stati nel raccontare una storia che spinge loro. Mi siedo lì pensando, questa è la storia che scrivi se credi – forse solo in modo silenzioso e inarticolato – che in fondo lo stato naturale dell’umanità è la mostruosità .
O pensi che questo è il modo in cui ti comporteresti se i codici e le convenzioni della società venissero meno, e se lo facessi, allora lo farebbero tutti gli altri, perché l’idea che tu sia mostruoso oltre la media è impensabile. O, peggio, non pensi che lo faresti , ma pensi che altre persone lo farebbero sicuramente, un’idea a un passo da ” La mia gente non lo farebbe mai, ma lo farebbe” – una battuta proprio fuori dal “Come per perpetuare la gerarchia che ti mette a vantaggio della società ”playbook del Comitato per il colonialismo e il genocidio nel corso della storia umana. La convinzione che l’umanità sia fondamentalmente mostruosa è la madre di realtà mostruose.
Quindi forse quello che realmente è, è che non mi piace quando le persone proiettano le loro stronzate su altri.

Donovan Rossetto è un esperto ufologo, videogiocatore e scrittore. Con una vasta conoscenza sia del fenomeno UFO che dell’industria videoludica, Rossetto offre una prospettiva unica e interessante su entrambi i temi. Inoltre, come scrittore, Rossetto ha saputo combinare la sua passione per gli UFO e i videogiochi in una serie di articoli e libri che hanno appassionato i lettori di tutto il mondo.